Articoli con tag ‘picockpit’
Cosa fare con il Raspberry Pi Zero 2 W
Se siete alla ricerca di progetti divertenti da realizzare, date un'occhiata a questo post. Il Pi Zero 2 W è più adatto alle applicazioni che presentano questi parametri: Se avete intenzione di costruire un dispositivo che funziona a batteria, che deve stare in uno spazio ridotto o che deve eseguire Linux, allora il Raspberry Pi...
Leggi tuttoRaspberry Pi Zero 2 W chipset WiFi, velocità e modalità monitor
Il chip di Raspberry Pi Zero 2 W è leggermente diverso dai chip utilizzati negli altri modelli. Per questo motivo, in questo blogpost, tratteremo le differenze in modo approfondito. Prestazioni WiFi Dati WiFi forniti da Jeff Geerling. Zero W - 20,3 Mbps Zero 2 W - 33,5 Mbps Pi 3B (non plus) - 38,8 Mbps Pi...
Leggi tuttoInsegna al tuo BME688 come annusare
Una guida completa su come addestrare il tuo sensore BME688 Ciao amici appassionati di tecnologia! Bosch ha rilasciato il BME688, un nuovo fantastico sensore che può distinguere fino a quattro diversi odori. Questa guida ti spiegherà tutti i dettagli su come insegnare al tuo BME688 a distinguere gli odori. Non preoccuparti se sei nuovo di AI o Python....
Leggi tuttoRilasciata l'app DigitalNose di BME688
A partire da oggi, gli utenti di PiCockpit troveranno una nuova App nella loro dashboard: BME688 DigitalNose Questo porta PiCockpit alla nuova versione 2.2.0 - il tuo picockpit-client dovrebbe avere almeno la versione 2.2.0 o superiore per poter utilizzare questa app. Questa app ti permetterà di utilizzare il tuo sensore BME688 in modalità di rilevamento degli odori...
Leggi tuttoAggiornamento gratuito: Raspberry Pi 4 ora con 1.8GHz invece di 1.5GHz
Raspberry Pi ha anche aumentato la velocità di clock per molti Raspberry Pi 4 a 1,8GHz con l'introduzione di Raspberry Pi OS Bullseye! Questo è 20% di prestazioni in più per lo stesso prezzo 🙂 L'aggiornamento porta il Pi 4 alla velocità di clock del Pi 400, che era precedentemente il modello Raspberry Pi più veloce....
Leggi tuttoPiCockpit su Raspberry Pi OS Bullseye
Aggiornamento 7.1.2022 (correzione finale) Ora ho rilasciato due pacchetti separati sul nostro normale repository sia per bullseye che per buster. Il nostro script di installazione dovrebbe scegliere automaticamente quale repository utilizzare. Per installare picockpit-client sia su Raspberry Pi OS Bullseye che su Raspberry Pi OS Buster è sufficiente eseguire il seguente comando sul...
Leggi tuttoUn'occhiata a PiCockpit v2.1
Dietro le quinte, stiamo lavorando su PiCockpit v2.1 da un po'. C'è una nuova caratteristica interessante in arrivo per PiStats, ma questo sarà rivelato quando PiCockpit v2.1 sarà pronto 🙂 Per ora un'anteprima in una delle due nuove applicazioni ("BME688 Air Quality Meter" e "CO2 Sensor") per...
Leggi tuttoTutto sulla salute della scheda SD su Raspberry Pi
La scheda SD è - accanto all'alimentazione - un componente aggiuntivo critico del Raspberry Pi. Monitorare il suo stato di salute è davvero importante per garantire un funzionamento regolare del sistema operativo Raspberry Pi e una buona esperienza utente. Questo articolo vi mostrerà diversi modi per controllare e monitorare la salute...
Leggi tuttoCome leggere l'EDID del monitor su un Raspberry Pi
In questo post vi spieghiamo esattamente cosa dovete fare per capire i dati di identificazione estesa del display (EDID) del vostro monitor sul vostro Raspberry Pi. Nota: in precedenza, una funzione per leggere l'EDID era disponibile con la versione standalone di PiDoctor. Questa versione è stata dismessa e la funzionalità...
Leggi tuttoTour attraverso PiCockpit 2020
Questo post offre un tour di PiCockpit nel 2020. Volete scoprire le caratteristiche di PiCockpit? Guardate il video qui sotto, con le ultime funzionalità di PiCockpit nel 2020: Ecco la trascrizione della visita guidata: Benvenuti in PiCockpit. PiCockpit è un'interfaccia web per monitorare e controllare i vostri Raspberry Pis. È possibile utilizzare...
Leggi tutto